Anticorruzione – ISO 37001:2016
Anti bribery management system
Con la pubblicazione della UNI ISO 37001:2016 – Anti bribery management system – l’ISO offre il proprio contributo normativo per combattere la piaga della corruzione.
La norma UNI ISO 37001 parte dalla constatazione che la corruzione è un fenomeno diffuso, che solleva preoccupazioni di ordine morale, politico ed economico; i requisiti della UNI ISO 37001 sono generali e pertanto applicabili a qualunque organizzazione (o parte di essa), indipendentemente dalla tipologia, dimensione e natura dell’attività.
La UNI ISO 37001 istituisce un sistema fondato sulla prevenzione, volto ad evitare nella misura maggiore possibile, che un fenomeno corruttivo si verifichi: per raggiungere tale scopo, l’approccio è basato sulla valutazione del rischio (risk based thinking).
Le organizzazioni troveranno nella UNI ISO 37001 un valido strumento operativo per identificare e prevenire i rischi di corruzione e per attuare/rafforzare – ove applicabili – i presidi già previsti dai Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01 (MOG 231) e dai Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione ai sensi della Legge 190/2012 (PTPC) e del Piano Nazionale Anticorruzione approvato dall’ANAC.
Il nostro servizio consulenziale e formativo fornisce esperienze ed indicazioni pratiche su come applicare un sistema di gestione anticorruzione, con un focus specifico su come condurre un processo di valutazione del rischio. Poiché la norma UNI ISO 37001 integrabile con altri sistemi, il percorso permetterà di cogliere le sinergie con le altre norme sui Sistemi di Gestione eventualmente già applicati nell’organizzazione (es. Qualità, Risk Management, Sicurezza Informatica, ecc).
Il nostro Team multidisciplinare di esperti è al tuo servizio per supportarti ed offriti
un consulto mirato.
Scopri tutte le News relative alla ISO 37001 e rimani costantemente aggiornato con le ultime novità.