SICUREZZA ISO 45001:2018 e SGSL OHSAS 18001
Il SGSSL è strategico per la sopravvivenza ed il miglioramento dell’Ente.
Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) rappresenta uno strumento fondamentale per ogni tipologia di azienda ed organizzazione.
Il SGSSL è strategico per la sopravvivenza ed il miglioramento dell’Ente.
Il SGSSL, se efficacemente attuato, è innanzitutto il “paracadute” nel caso l’azienda cada in procedimenti penali/amministrativi richiamati dal D.Lgs. 231/01 per carenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’evoluzione normativa e della giurisprudenza in materia, pone la dimostrabilità del SGSSL al centro della “difesa” per questo tipi di reati.
Il servizio che proponiamo abbraccia concetti tecnici, organizzativi ed informatici al fine di implementare nella Vostra azienda un SGSSL conforme al nuovo standard internazionale ISO 45001.
Le nostre competenze e strumenti Vi consentiranno di costruire da zero il vostro SGSSL oppure migrare il sistema dal vecchio Standard OHSAS 18001 oppure Linea Guida UNI INAIL. I vantaggi dell’adozione di un SGSSL informatizzato sono molteplici e portano benefici immediati all’organizzazione.
Il nostro approccio all’ANALISI DI CONTESTO, all’individuazione del COMITATO della Salute e Sicurezza, alla valutazione di RISCHI ed OPPORTUNITA’, alla definizione del coinvolgimento del TOP MANAGEMENT anche per l’individuazione dei KPI attraverso REGISTRAZIONI DOCUMENTATE con strumenti informatizzati, rappresenta una vera innovazione per la nostra clientela.
Diventerà estremamente semplice estrapolare dati, reportistica ed informazioni, utili alla richiesta della scontistica INAIL oppure alla rendicontazione periodica per eventuali enti di controllo o per il board aziendale.
Informatizzare ISO 45001 con Q-81® HSE WEB APP
È un insieme di elementi correlati o interagenti di un’organizzazione – quali la struttura, i ruoli, le responsabilità, la pianificazione, l’operatività, la valutazione delle prestazioni ed il miglioramento – finalizzato a stabilire politiche, obiettivi per la SSL e i processi per conseguire tali obiettivi. La Norma UNI ISO 45001 è il primo standard internazionalmente riconosciuto che contiene i requisiti per la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per tutte le aziende, enti pubblici e organizzazioni a vario titolo.
L’adozione di un SGSSL permette a un’organizzazione di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, e migliorare in modo continuo le proprie prestazioni in termini di SSL.
Le esigenze ed aspettative di una parte interessata diventano obblighi quando esse sono speciÿcati e quando l’organizzazione decide che se ne farà carico. L’organizzazione deve selezionare fra gli innumerevoli aspetti (economici, ÿsici, sociali, ecc.) del contesto, quelli che incidono o potrebbero incidere, sia in senso positivo che negativo, sulla sua capacità di raggiungere gli obiettivi. Serve quindi:
Per la gestione efficace ed efficiente delle informazioni, dati, documenti e comunicazioni, Nord Pas mette a disposizione la piattaforma Q-81 HSE WEB APP – software applicativo dotato di un set completo di tools.
A breve la norma ISO 45001:2018 sostituirà la OHSAS 18001:2007 che non sarà più valida dal 1 ottobre 2021 (come da proroga datata aprile 2020). Le organizzazioni già certificate secondo la norma OHSAS 18001 hanno avuto 3 anni a disposizione per effettuare il passaggio e transizione alla norma ISO 45001. Durante il processo di migrazione saranno valide sia le certificazioni emesse a fronte della ISO 45001:2018 sia quelle rilasciate secondo la BS OHSAS 18001:2007.
Le certificazioni emesse secondo il vecchio standard, dopo il 12 marzo 2018, dovranno riportare la data di scadenza del 30 settembre 2021. Inoltre, a partire dal 12 settembre 2020, gli audit dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro potranno essere eseguiti solo secondo i requisiti della norma ISO 45001:2018.
La vera novità della norma UNI ISO 45001 è riassumibile nell’approccio basato sulla valutazione del rischio (Risk-Based Thinking – RBT) e di fatto le principali differenze con la norma OHSAS 18001 sono rappresentate proprio da:
La certificazione secondo lo standard ISO 45001 è prevista per: