CARBON FOOT PRINT
Per quantificare, monitorare e comunicare l’effettiva sostenibilità dei propri prodotti/servizi.
La Carbon Footprint di un prodotto/servizio rappresenta lo strumento ottimale per quantificare, monitorare e comunicare l’effettiva sostenibilità dei propri prodotti/servizi e per darne evidenza al mercato con un valore oggettivo e certificabile, rispondendo così alle attese di quella fascia crescente di clientela attenta alla ricerca di prodotti eco sostenibili.
La Carbon Footprint di un prodotto/servizio misura la quantità di CO2eq associabile alla produzione di un prodotto o all’erogazione di un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.
METODOLOGIA Il metodo di calcolo si basa sulla norma ISO 14067 “Carbon Footprint of products – Requirements and guidelines for quantification”, i fattori di conversione GWP e le PCR ove disponibili. Lo studio è impostato secondo l’approccio LCA (Life Cycle Assessment – ISO 14040 e 14044), cioè sul principio di considerare tutte le fasi del ciclo vita del prodotto dalla culla alla tomba, cioè dall’acquisto delle materie prime fino al fine vita e smaltimento.
LO STUDIO Per ciascuno prodotto/servizio oggetto di studio, l’intervento si articolerà nelle seguenti fasi: 1) definizione dell’unità funzionale e dei confini del sistema, 2) studio del processo produttivo, dei flussi e dell’organizzazione 3) raccolta dati primari relativi all’anno solare di riferimento dello studio, 4) reperimento di dati secondari non direttamente disponibili mediante l’utilizzo di banche dati riconosciute a livello internazionale, 5) calcolo della CF e analisi dei risultati, 6) stesura del report finale di “Carbon Footprint”.
ECOGESTIONI e non comporta aggravi nei carichi di lavoro dell’azienda se non per la fornitura dei dati primari, attraverso la compilazione di una check list.
LA CERTIFICAZIONE Lo studio così condotto può essere sottoposto a certificazione da parte di Ente Terzo, che assevererà la correttezza della metodologia di valutazione dei dati utilizzati, che devono risultare reali e quindi verificabili. La certificazione è volontaria e può essere ripetuta, a libera scelta dell’azienda, sui dati di produzione degli anni successivi per poter quantificare il miglioramento ottenuto nella propria prestazione ambientale. Uno studio certificato consente di implementare delle azioni di comunicazione più efficaci.
LA COMPENSAZIONE Le aziende possono compensare le loro emissioni di CO2 grazie alla partecipazione a progetti che danno diritto all’utilizzo di crediti VER (Verified Emission Reduction) riconosciuti secondo standard internazionali a garanzia della scientificità e correttezza del calcolo effettuato, oppure acquistarli sul mercato purché a partire da quantità registrate su registro accreditato da ente terzo.
Il nostro Team multidisciplinare di esperti è al tuo servizio per supportarti ed offriti
un consulto mirato.