Nuovi obblighi del datore di lavoro in materia di radiazioni ionizzanti
Sicurezza sul lavoroIl Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 ha modificato il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 per quanto riguarda gli obblighi del datore di lavoro in materia di radiazioni ionizzanti
MUD 2023: nuove date per la presentazione del modello unico dichiarazione ambientale
Sicurezza sul lavoroCon la pubblicazione del D.P.C.M. 3 febbraio 2023 slitta la data di presentazione del modello unico ambientale
Cosa sono i COBOT e come possono migliorare la sicurezza in azienda
Sicurezza sul lavoroA differenza dei robot tradizionali (macchine autonome che eseguono un compito senza il controllo umano) i cobot sono robot artificialmente intelligenti che svolgono compiti in collaborazione con lavoratori umani, da qui il significato di robot collaborativi.
Nuove restrizioni sui diisocianati
Sicurezza sul lavoroA partire dal 24 agosto 2023 i diisocianati non potranno essere utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1%.
CCNL Edilizia: cambiano i parametri della formazione periodica lavoratori
Sicurezza sul lavoroIl CCNL Edilizia sottoscritto il 3 Marzo 2022 prevede, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, che l'aggiornamento debba essere effettuato con periodicità di 3 anni, rispetto ai cinque dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre.
Ultime misure su isolamento e autosorveglianza nei casi di Covid-19
Sicurezza sul lavoroConsiderata l’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19, sono state aggiornate con Circolare del 31 dicembre 2023 le indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti di persone positive al virus.
Cosa…
Consulente ADR per il trasporto di merci pericolose: nomina obbligatoria ed esclusioni
Sicurezza sul lavoro Il consulente ADR: cos'è e quali sono i riferimenti normativi
ll consulente ADR per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese che effettuano…
Il R.E.N.T.RI: un nuovo SISTRI?
Tutela ambientaleIl Decreto DM 383 del 6.10.2022 definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale
Decreto riduzione Consumi energetici: definite le date e i nuovi orari di accensione
Sicurezza sul lavoroIl Decreto DM 383 del 6.10.2022 definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale
D. Lgs. N. 104 e 105: diciture obbligatorie nei contratti di lavoro
Sicurezza sul lavoro
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i D.Lgs. 27-6-2022 n. 104 e D.Lgs. 30-6-2022 n. 105 Qualità vita lavorativa e tutela lavoratori
Nuovi obblighi informativi a carico del datore di lavoro sia per le nuove assunzioni, a partire…
I 3 Decreti sulla sicurezza antincendio in vigore da ottobre
Sicurezza sul lavoro
Portano la data di settembre 2022 i 3 Decreti che sostituiranno l’attuale DM 10/3/1998 riguardanti Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
DECRETO 1° settembre 2021…
Ministero della Salute: precisazioni sul rientro al lavoro in caso di malattia da covid
Sicurezza sul lavoroCovid 19: precisazione del Ministero della Salute circa il rientro dei lavoratori dopo l’isolamento con tampone negativo .
Smart Working: nuove regole e scadenze dal 1 settembre 2022
Sicurezza sul lavoro
Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 - e relativi allegati - sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all'accordo di lavoro agile ai sensi dell'articolo 23, comma 1, della…
Uso delle mascherine negli ambienti di lavoro, nuovo protocollo 30/06/2022
Sicurezza sul lavoro“Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
Il 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo condiviso…
Direttiva UE 2022/431 esposizione ad agenti cancerogeni
Sicurezza sul lavoroPubblicata la direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Cosa sapere per essere conformi alle direttive.
Legge 52 2022: formazione obbligatoria
Sicurezza sul lavoroFormazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Legge n. 52 del 19 maggio 2022 ha convertito il decreto legge n. 24/2022, sancendo all’art. 9-bis che la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul…
Confermato il protocollo anti Covid relativo ai luoghi di lavoro
Sicurezza sul lavoroE' stato confermato il protocollo anti Covid relativo ai luoghi di lavoro, siglato ad aprile 2021.
Nel vertice tra governo, sindacati e imprese tenutosi il 4 maggio scorso, è stata stabilita la proroga del «Protocollo condiviso di aggiornamento…



ICOP società benefit
In EvidenzaAnche ICOP, una delle maggiori aziende del Friuli Venezia Giulia nel settore delle costruzioni, operante in diversi paesi del mondo, ha scelto Q-81 HSE WEB APP per la gestione di diversi aspetti inerenti la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.



KERAKOLL
In EvidenzaDiamo il benvenuto a KERAKOLL, azienda leader internazionale nell’ edilizia sostenibile, che ha scelto Nord Pas e Q-81 per la gestione di diversi processi HSE nei suoi stabilimenti italiani.
Decreto riaperture: cosa succede in azienda dal 1 aprile 2022
Sicurezza sul lavoroGestione del rischio CoViD in azienda in seguito al cosiddetto Decreto riaperture a partire dal 1 aprile 2022
L'accesso ai luoghi di lavoro come espresso sopra vale per lavoratori pubblici e privati, ad eccezione di personale sanitario…
Convertito in Legge il D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021
Sicurezza sul lavoroÈ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 dicembre 2021, n. 215 recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 21 ottobre 2021, n.146
Di seguito i punti salienti
LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI
…
DL 146: rafforzamento disciplina sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Sicurezza sul lavoroIl rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro viene trattato nel Capo III in particolare nell’art. 13 “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.




Decreto Green Pass 22 settembre 2021: cosa è importante sapere
Sicurezza sul lavoroDecreto Legge 21 settembre 2021 n. 127 in vigore dal 22/09/21
Pubblicate le misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19…


ATEX
In EvidenzaLa valutazione del rischio generato dalle atmosfere esposive (ATEX), rappresenta un tema specialistico molto complesso, di cui pochi soggetti sono veramente competenti.


HSE Forum Autunnale – Richmond
In EvidenzaUn appuntamento da segnare in agenda! dal 17 al 19 ottobre a Rimini: scopri perchè non puoi mancare.


Diadora
In EvidenzaScegliere, gestire e consegnare DPI non è solo una questione di cogenza! Ne abbiamo parlato ad un interessante webinar con Diadora e Aias. Rivedi la registrazione.


People make the difference
In Evidenzametlac e nordpas al richmond hse forum: people make the differnce!


Gestione Appalti
In EvidenzaLa complessità e la burocrazia della gestione delle ditte in appalto è un problema che coinvolge tutti gli attori di un cantiere: il Portale Appaltatori Q-81® ti aiuta!


Consorzi Agrari d’Italia
In EvidenzaAttraverso la piattaforma Q-81® HSE WEB APP l’organizzazione andrà ad informatizzare i propri processi gestionali in ambito HSE.


ISO 45001
In EvidenzaI vantaggi dell’adozione di un SGSSL informatizzato sono molteplici e portano benefici immediati all’organizzazione. Sono i dati a parlare!
Informatizzare ISO 45001 con Q-81® HSE WEB APP


REGATA 151 MIGLIA
In EvidenzaSi è appena conclusa la storica regata d’altura 151 Miglia: Nordpas ha sponosorizzato Padawan, capitanata da Luca di Guglielmo.


RICHMOND HSE FORUM
In EvidenzaSaremo presenti a Gubbio al più importante evento italiano in tema di Salute e sicurezza sul lavoro e ambiente


A.L.F. VERSO ISO14001
In EvidenzaALF Group ha avviato con NORD PAS un progetto ambizioso che consentirà all'organizzazione di ottenere la Certificazione Ambientale ISO 14001


Q-81® e GDPR
In EvidenzaQ-81® HSE WEB APP è il primo software, specifico nell’HSE management, certificato secondo lo schema internazionale ISDP©10003:2020


Basso Antonio Spa
In EvidenzaParte un interessante progetto di informatizzazione nel settore delle costruzioni insieme a Basso Antonio SpA, a cui diamo il Benvenuto!




UNIVERSITA’ PAVIA
In EvidenzaLa gestione della formazione dei lavoratori è un tema strategico anche per gli Istituti che devono monitorare il gap formativo di insegnanti e collaboratori. L'Università di Pavia ha scelto Q-81® HSE WEB APP.
Vaccinazioni nei luoghi di lavoro: il trattamento dei dati personali
News, Sicurezza sul lavoroIl Garante per la Protezione dei Dati Personali il 13 maggio 2021 ha adottato un documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro dove fornisce indicazioni sulle corrette modalità di gestione dei dati personali dei dipendenti.
Gli…
Vaccinazione in azienda e corretta informazione
Sicurezza sul lavoroCon l’emanazione del “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” dello scorso 6 aprile, il Ministro del…


FEDRIGONI S.p.A.
In EvidenzaCon piacere avviamo un'importante progetto di supporto consulenziale per le cartiere Fedrigoni SpA.




231 mog informatizzato
In EvidenzaScopri come informatizzare ISO 45001 con Q-81® HSE WEB APP, il software specifico per la salute e sicurezza sul lavoro.
Protocollo vaccinazioni in azienda: come attivarlo
Sicurezza sul lavoroE' datato 6 aprile 2021 il documento "Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro".
L'atteso documento, realizzato…
























































































































2016
timelineCostituzione Rete fra imprese Technology for Safety, volta allo sviluppo di collaborazioni tecniche e tecnologiche, rivolte a RSPP ed HSEQP Manager interssati ad acquisire competenze sulle nuove tecnologie disponibili per migliorare i propri…
























































































































2020
timelineTool Covid-19: software e servizi per la corretta attuazione e mantenimento delle misure di sicurezza anti CoViD-19, in ogni tipologia di azienda
























































































































2012
timelineProgettazione ed analisi di nuove soluzioni software web based dedicate alla gestione del rischio negli ambienti di lavoro, con estensione agli ambienti sanitari, attraverso la collaborazione con enti di ricerca.


Esposizione ad agenti cancerogeni
HSE WhitepaperLa conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate alle sostanze cancerogene costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo
i rischi lavorativi. Nei Paesi industrializzati, circa il 4% di tutti i decessi per tumore è riconducibile ad un’esposizione professionale; in Italia, quindi, circa 6.400 decessi/anno per patologia tumorale sono attribuibili all’esposizione a cancerogeni presenti nell’attività lavorativa; tale percentuale è variabile a seconda del settore economico e della sede anatomica della neoplasia.


Servizio di Prevenzione e Protezione SPP
HSE WhitepaperIl Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), istituito e reso obbligatorio per tutte le aziende dal D.Lgs. 81/08, deve provvedere (art. 33): all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; ad elaborare le misure preventive e protettive di sistemi di controllo di tali misure; ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica.
Come ridurre il tasso INAIL e risparmiare grazie al modello OT23
Sicurezza sul lavoroScade il 1 marzo 2021 la presentazione del modello OT23 per le attività di prevenzione eseguite nel 2020: ecco come ridurre il tasso INAL e risparmiare
Validità dei certificati di formazione in materia di salute e sicurezza e Covid 19
Sicurezza sul lavoroTutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
ISO/PAS 45005:2020: da ISO le linee guida per un lavoro sicuro durante la pandemia
News, Senza Categoria, Sicurezza sul lavoroIn ambito di Gestione della salute e sicurezza sul lavoro è appena uscito il documento ISO/PAS 45005 con le Linee guida generali per un lavoro sicuro durante la pandemia di COVID-19 applicabile alle organizzazioni di tutte le dimensioni e settori
INAIL: sostegno alle imprese che investono in prevenzione con contributi fino al 65%.
News, Sicurezza sul lavoroCon il Bando ISI 2020 l’Inail ha messo a disposizione €211.226.450,00 di contributi a fondo perduto alle imprese che scelgono di investire in prevenzione per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Migrazione del sistema di Gestione Sicurezza da OHSAS 18001 al nuovo ISO 45001: Siliconature Spa
Tech newsSi è appena conclusa in Siliconature Spa la migrazione del sistema di Gestione Sicurezza dal vecchio modello OHSAS 18001 al nuovo standard ISO 45001. Il percorso è frutto di una attività congiunta tra i responsabili aziendali e il supporto…
Benvenuta Fives Intralogistics S.p.A.
Tech newsLa multinazionale francese FIVES INTRALOGISTIC Spa, presente in Italia dal 1957, ha avviato l’informatizzazione dei propri processi HSE attraverso la piattaforma software Q-81 HSE WEB APP.
Benvenuta Carrozzeria Imperiale S.r.l.
Tech newsSpecializzata nella verniciatura di automobili di prestigio, in particolare Lamborghini e Dallara, Imperiale ha avviato la progressiva informatizzazione del proprio sistema gestione salute e sicurezza con Q-81 HSE WEB APP (www.imperialegrou…
Sicurezza Alimentare: La dieta Mediterranea e il decalogo della pausa pranzo sul luogo di lavoro
News, Sicurezza sul lavoroLa sicurezza alimentare costituisce un valido sistema prevenzionistico per salvaguardare la salute delle persone e di conseguenza dei lavoratori, contribuendo al benessere dell’azienda in termini di produttività e sostenibilità. In questo contesto la Dieta Mediterranea rappresenta un valido strumento in questo percorso. Occupandoci quotidianamente di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro condividiamo 10 consigli utili, tratti sempre dalle Linee Guida, per gestire la pausa pranzo anche nei luoghi di lavoro.
Bando POR FESR 2014-2020
Software, Tech newsPOR FESR 2014 - 2020. Asse II - Promuovere la competitività delle PMI. Azione 2.3 - Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Attività…
In-sicurezza contagiosa: un sistema di gestione contro le infezioni?
Sistemi di gestione, Tutela ambientaleLa mancanza di Sicurezza è una perdita collettiva che va combattuta al pari del contagio. Un sistema di gestione contro le infezioni può rappresentare in questo senso un utile passo avanti. Questa la riflessione maturata durante l’evento…
Restrizioni per i lavoratori rientranti dall’estero
Sicurezza sul lavoroIn base alle recenti limitazioni apportate dal DPCM 7 agosto 2020 e alla successiva ordinanza del 12 agosto 2020, si ricorda al personale dell’azienda di rientro dall’Estero che sono previste limitazioni a seconda del Paese in cui si…
Informatizzazione ISO 45001 per i Policlinici di Monza
Tech newsAvviato il progetto di informatizzazione di ISO 45001 per le cliniche appartenenti al Gruppo Policlinici di Monza.
La clinica San Gaudenzio di Novara sarà il progetto pilota, progressivamente la piattaforma Q-81 HSE WEB APP consentirà l’implementazione del SGSSL in tutte le cliniche del Gruppo.
Benvenuta GROWUP
Tech newsCon molto piacere diamo il benvenuto fra i nostri clienti a Growup srl, una delle società leader in materia di sicurezza sul lavoro del triveneto, con oltre 700 clienti attivi.
Growup, azienda innovativa friulana con oltre 20 anni di storia…
Benvenuta HIDRA SB
Tech newsNon solo health & safety, anche aziende come HIDRA Società Benefit, impegnate su temi di sostenibilità e sviluppo strategico, scelgono
Q- 81 HSE WEB APP.
L’informatizzazione di processi consulenziali quali gap analysis di sostenibilità,…
Protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni: introdotte 11 nuova sostanze
Sicurezza sul lavoroIl D.Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 recepisce la Direttiva agenti cancerogeni (UE) 2017/2398 riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, introducendo 11 nuove sostanze cancerogene, 1 nuovo processo e modificando il c. 6 dell'Art. 242 relativo alla Sorveglianza sanitaria e gli allegati XLII e IIXLI del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sostituiti dagli allegati I e II del presente decreto.