Come ridurre il tasso INAIL e risparmiare grazie al modello OT23
Scade il 1 marzo 2021 la presentazione del modello OT23 per le attività di prevenzione eseguite nel 2020
Abbiamo approfondito nell’articolo Come le aziende possono richiedere la riduzione del tasso INAIL attraverso il modello OT23
- Quali sono i prerequisiti che l’azienda deve possedere per accedere alla riduzione del tasso INAIL?
- Qual è la documentazione da presentare per ottenere lo sconto INAIL
- Come viene applicata la riduzione del tasso INAIL
Relativamente al Modello OT23 Anno 2021, sono usciti di recente una serie di documenti utili per comprendere bene come redigere la domanda, da presentare entro il 1 marzo 2021:
La Guida alla compilazione
Introduzione: l’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.
Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 1° marzo 2021, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
Nella Guida vengono poi approfonditi
- INTERVENTI MIGLIORATIVI
- PUNTEGGIO
- DOCUMENTAZIONE PROBANTE
- PRESUPPOSTI
- DEFINIZIONE DELLA DOMANDA
La guida completo è scaricabile QUI
Le FAQ
- Cosa si intende per micro formazione?
- La micro-formazione può essere effettuata anche in presenza di docente o solamente attraverso la riproduzione di video di pochi minuti?
- Quali caratteristiche devono avere i quasi infortuni per essere ritenuti tali ai fini dell’attuazione dell’intervento?
Queste e molte altre le domande presenti nella sezione FAQ del documento, scaricabile QUI.
La Scheda di Sintesi
Raggruppa e sintetizza le principali novità rispetto all’edizione perecedente
Nuovi interventi
- intervento A-2.1 (ancoraggi)
- interventi A-3.4, A-3.5, A-3.6, A-3.7 (sicurezza macchine e trattori)
- intervento A-5.1 (prevenzione del rischio da punture di imenotteri)
- intervento B-10 (sicurezza stradale – test alcolemici)
- intervento C-2.2 (prevenzione del rischio chimico)
- intervento C-2.2 (prevenzione del rischio chimico)
- intervento C-4.4 (interventi fisioterapici per la riduzione dei disturbi muscolo-scheletrici)
- intervento D-3 (microformazione)
- intervento F-4 (controllo a distanza attrezzature antincendio)
- intervento F-5 (riduzione del rischio aggressione)
- intervento F-7 (controllo utilizzo dei DPI)
Interventi rimodulati e/o eliminati
- interventi sezione B da B-5 a B-12 (responsabilità sociale)
- intervento C-3 (riunione periodica)
- intervento C-5 (selezione fornitori)
- intervento C-7 (efficacia formazione)
- intervento C-9 (dati epidemiologici territorio/comparto)
- intervento E-2 (formazione scenari incidentali)
- intervento E-3 (piano di monitoraggio strumentale)
Interventi modificati
- intervento A-2.1 (ancoraggi)
- intervento B-2 (trasporto casa-lavoro)
- intervento C-4.1 (promozione della salute osteoarticolare)
- intervento C-5.1 (prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori)
- intervento C-5.2 (prevenzione uso sostanze psicotrope/abuso di alcol)
- intervento D-2 (sensibilizzazione molestie)
La SCHEDA DI SINTESI COMPLETA è scaricabile al Qui.
Il modello OT23 e i punteggi
Il documento riporta il modulo aggiornato per l’anno 2021 e le tabelle con i punteggi per ciascun intervento.
Gli interventi riguardano le macro tematiche seguenti:
A PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (non stradali)
- A-1 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- A-2 Prevenzione del rischio di caduta dall’alto
- A-3 Sicurezza macchine e trattori
- A-4 Prevenzione del rischio elettrico
- A-5 Prevenzione del rischio da punture di insetto
B PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
C PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
- C-1 Prevenzione del rischio rumore
- C-2 Prevenzione del rischio chimico
- C-3 Prevenzione del rischio radon
- C-4 Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
- C-5 Promozione della salute
D FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
F GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI
Modulo OT23 e tabella completa scaricabili Qui.