Dichiarazione F-GAS 2018
Il 31 maggio è il termine ultimo per compilare, da parte dei Manutentori, la Dichiarazione F-GAS ai sensi dell’art.16, comma 1, del DPR 43/2012 (attuazione del Regolamento 842/2006 abrogato dal Regolamento (UE) 517/2014) riferita all’anno precedente.
La Dichiarazione F-GAS 2018 è rivolta alle imprese installatrici/manutentrici.
Sono oggetto di tale dichiarazione, le apparecchiature e i sistemi fissi che contengono una carica circolante pari o superiore a 5 tonnellate equivalenti di CO2 (3 Kg di gas fluorurati ad effetto serra) che appartengono alle seguenti tipologie:
– impianti di condizionamento;
– apparecchiature e impianti frigoriferi (esempio: celle frigorifere, banchi frigo , vetrine refrigerate , abbattitori , ecc.)
I dati da inserire on line collegandosi a questa pagina sono i seguenti:
– dati identificativi: operatore, persona di riferimento, sede di installazione,
– numero e tipologia di apparecchiature presenti,
– informazioni di dettaglio: tipo di sostanza, carica circolante, quantità aggiunta nell’anno di riferimento, quantità recuperata/eliminata nell’anno di riferimento; motivo dell’intervento.
La Dichiarazione F-GAS va presentata anche nel caso in cui l’impianto nel corso del 2017 non abbia subito alcun rabbocco e quindi non vi siano state emissioni di gas in atmosfera.
L’R22 non è presente nell’elenco perché le apparecchiature che contengono tale gas non rientrano nel campo di applicazione dell’art. 16 del DPR 43/2012.
Se invece l’impianto con R22 (purché con carica maggiore di o uguale a 3 kg) e nel corso dell’anno di riferimento ha subito un intervento con sostituzione della carica di R22 con un gas fluorurato presente nella lista, allora l’Utente deve compilare la Dichiarazione, indicando nel campo “Carica di refrigerante” l’equivalente di quanto riporterà nel campo “Quantità aggiunta”.
L’Utente può utilizzare il campo Note per spiegare che trattasi di un’apparecchiatura con R22 con carica che si sta (progressivamente) sostituendo con altra sostanza.
L’obbligo di compilazione della Dichiarazione F-GAS, che deve essere fatta ogni anno, secondo la normativa di riferimento, spetta al proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto.
Se il proprietario ha però delegato l’effettivo controllo dell’apparecchiatura o del sistema ad una società esterna (tramite contratto scritto), la trasmissione dei dati contenuti
nella dichiarazione deve essere effettuata da quest’ultima.
Il proprietario può anche affidare a Terzi (“persona di riferimento”) la compilazione della dichiarazione; anche in questo caso è necessaria una delega scritta.