Focus Infortuni Friuli Venezia Giulia
Cultura della sicurezza e sistema di gestione sono la cura per invertire il trend negativo, lo dimostra Accredia
Dai dati forniti dall’Osservatorio di Accredia con l’inizio del 2018, circa 17000 aziende sul territorio nazionale possiedono una certificazione OHSAS 18001, la norma dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il trend per questa certificazione è in continua crescita, con il 9% in più rispetto al 2016 e il 32% in più rispetto ai tre anni precedenti.
Dal confronto tra gli indici infortunistici delle imprese certificate rispetto a quelle non certificate, i dati forniti da INAIL rilevano un miglioramento del 15,8%, per coloro che hanno adottato una norma di certificazione, con una netta diminuzione degli infortuni gravi sul totale degli infortuni pari al 39,7%.
Sono numeri importanti, che confermano l’impegno a diffondere sempre di più la certificazione accreditata come buona pratica e leva di sviluppo per le imprese.
La certificazione porta con sé dinamiche di efficienza che, calate all’interno di tutta la struttura aziendale, ne aumentano la competitività anche attraverso un miglioramento dell’immagine nel mercato.
Con l’arrivo della ISO 45001, che andrà a sostituire la BS OHSAS 18001, questa nuova certificazione darà certamente un ulteriore impulso.
Il riconoscimento internazionale verrà consolidato, grazie a uno standard nato in casa ISO e a regole uniformi di accreditamento e certificazione che l’Ente ha promosso nella rete IAF.
Delle circa 17000 aziende certificate in Italia, il 17% risiede in Friuli Venezia Giulia.
In questa regione dall’inizio dell’anno sono avvenuti tuttavia 7 gravi infortuni sul lavoro, che confrontati con i 26 totali del 2017 e i 20 del 2016, sono un importante dato da affrontare con estrema attenzione in questo 2018.
È da considerare soprattutto che nelle piccole attività produttive del territorio friulano, ci sono molti margini di miglioramento per affiancare al formale rispetto delle norme imposte dalle leggi vigenti, anche una vera cultura della sicurezza.
Da ormai venti anni, Nord Pas si prende cura dei lavoratori e delle lavoratrici di più di 1000 aziende in Italia e all’estero, diffondendo la cultura della sicurezza attraverso diversi canali: dalla formazione, alla consulenza e con il supporto di preziosi servizi informatici, con in testa e nel cuore la missione di fornire tecnologie all’avanguardia per la sicurezza e per le persone.
Aver inoltre deciso di aderire al movimento Italia Loves Sicurezza, che sta contribuendo a cambiare la cultura in ambito salute e sicurezza in Italia, è stato un altro elemento distintivo per innovare il modo di comunicare questi valori.
Nord Pas accompagna i professionisti della sicurezza e le linee direttive e manageriali con l’implementazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SGSL) e i relativi modelli organizzativi (MOG), con l’obiettivo di promuovere nelle imprese l’adozione di misure di prevenzione dei rischi capaci di fronteggiare l’innovazione, nell’epoca dei cambiamenti veloci.