HSE Whitepaper

La conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate alle sostanze cancerogene costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo
i rischi lavorativi. Nei Paesi industrializzati, circa il 4% di tutti i decessi per tumore è riconducibile ad un’esposizione professionale; in Italia, quindi, circa 6.400 decessi/anno per patologia tumorale sono attribuibili all’esposizione a cancerogeni presenti nell’attività lavorativa; tale percentuale è variabile a seconda del settore economico e della sede anatomica della neoplasia.

rspp nuove prassi uni Pdr 87 2020

Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), istituito e reso obbligatorio per tutte le aziende dal D.Lgs. 81/08, deve provvedere (art. 33): all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; ad elaborare le misure preventive e protettive di sistemi di controllo di tali misure; ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica.