sicurezza cantieri salute

INAIL: pubblicato il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

,

Non si chiamerà più OT24 ma OT23 il modello utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa. Il nuovo modello sarà utilizzabile dalle aziende fino al 29 febbraio 2020. Come indicato nel comunicato stampa dell’INAIL, tra le novità della nuova edizione: gli interventi migliorativi per il reinserimento lavorativo degli infortunati da lavoro e l’inclusione dell’adozione delle prassi di riferimento, validate nel 2018, per imprese del settore edilizio e per le micro e piccole imprese artigiane.

Quando va presentata la richiesta per l’OT23?

La richiesta va presentata telematicamente sul sito dell’INAIL non oltre il 29 febbraio 2020. Il modello per lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, ha cambiato nome da OT24 a OT23, a seguito dell’approvazione del decreto interministeriale 27 febbraio 2019 art.23 “Modalità di applicazione delle Tariffe di premi”.

ciclo di deming certificazione

 

Quali sono gli interventi migliorativi per ottenere lo sconto INAIL?

Nel modulo di domanda l’INAIL indica e predefinisce le azioni e i miglioramenti considerati validi per ottenere il beneficio richiesto. Gli interventi sono suddivisi tra:

  • interventi di carattere generale (A)
  • di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B)
  • trasversali (C)
  • settoriali generali (D)
  • settoriali (E).

Nel nuovo modello OT23 è da segnalare l’introduzione di alcuni nuovi interventi di miglioramento, come quelli previsti nella sezione C, che si riferiscono al reinserimento lavorativo di dipendenti affetti da disabilità da lavoro, alle modalità del servizio di trasporto da casa al lavoro per i lavoratori in orario notturno, e alla realizzazione di interventi per contrastare il verificarsi di rapine.

E’ stata anche introdotta tra gli intervento migliorativi,  l’adozione delle prassi di riferimento per la responsabilità sociale delle imprese (Rsi)  per edilizia e artigianato (Uni/PdR 49:2018 – costruzioni e Uni/PdR 51:2018 – micro e piccole imprese).

Tra gli interventi giudicati positivamente per la richiesta di riduzione sono indicati, come nelle precedenti edizioni, l’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro idoneamente certificati, le asseverazioni rilasciate da organismi paritetici, la segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti sul lavoro, le iniziative di formazione adottate, le agevolazioni sociali concesse ai lavoratori, le convenzioni stipulate con le Asl per le campagne contro il fumo, l’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti, e di adozione di corretti stili di alimentazione. Da quest’anno, anche la partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza”, promosso e organizzato annualmente da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi e Accredia, rientra tra gli esempi positivi citati nel modulo.

Come viene attribuito il punteggio per l’OT23?

Come spiegato nelle linee guida per la compilazione del modello, ad ogni intervento realizzato viene assegnato un punteggio, riportato a margine di ogni intervento. Per poter accedere alla riduzione del tasso occorre totalizzare almeno a 100 punti con gli interventi realizzati nell’anno 2019. Generalmente, per raggiungere i 100 punti richiesti è possibile selezionare interventi di qualunque sezione del modulo, ad eccezione di quelli riferiti alla responsabilità sociale delle imprese, nella cui sezione specifica (B) la soglia del punteggio massimo deve essere raggiunta senza ulteriori cumuli.

Quali documenti devono essere trasmessi con l’OT23?

finanziamenti pubblici sicurezza

E’ importante sottolineare che,  la documentazione probatoria dell’avvenuto intervento deve essere presentata insieme alla domanda. I documenti devono riportare la data e la firma del datore di lavoro, ma, a seconda degli interventi, anche di altri soggetti idonei. Per quanto attiene alle azioni riguardanti l’implementazione oppure l’adozione di “procedure”, oltre a data e firma sono necessarie anche l’esplicitazione dei contenuti e delle evidenze documentali di attuazione riferite all’anno 2019.

Come Nord Pas aiuta le aziende ad ottenere la riduzione del tasso INAIL

Nord Pas supporta le aziende nella compilazione del nuovo modello e nella messa in atto di interventi, sia generali (es. implementazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ISO 45001, modelli organizzati D.lgs 213/01…) sia specifici (interventi formativi finalizzati, interventi per la prevenzione di rischi specifici…), al fine di consentire ai propri clienti di ottenere la riduzione di tariffa.