ISO 22000: pubblicata la nuova edizione 2018
Il 27 giugno scorso è stata pubblicata la EN ISO 22000:2018 “Food safety management systems – Requirements for any organization in the food chain”, che annulla e sostituisce la norma pari numero del 2005.
La nuova ISO 22000 si rivolge a tutte le organizzazioni dell’industria alimentare e dei mangimi per animali con un approccio precauzionale alla sicurezza alimentare e aiutando a identificare, prevenire e ridurre i rischi di origine alimentare.
Le novità introdotte con la versione 2018 sono:
- L’adozione della High Level Structure, per rendere più facile l’integrazione della ISO 22000 con altri sistemi di gestione (per esempio ISO 9001, ISO 14001…)
- Un nuovo approccio al rischio, che opera una distinzione tra il rischio a livello operativo e il rischio a livello strategico del sistema di gestione
- Riferimenti al Codex Alimentarius delle Nazioni Unite, che fornisce ai governi le linee guida sulla sicurezza alimentare.
Il nuovo standard consente inoltre un controllo dinamico dei rischi per la sicurezza alimentare, combinando elementi essenziali di comunicazione interattiva, di gestione del sistema, di programmi di prerequisiti (PRP) e di principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
A breve sarà pubblicata la traduzione in lingua italiana a cura dell’UNI (UNI EN ISO 22000:2018).