sicurezza cantieri salute

La norma UNI ISO 45001 come strumento di vantaggio competitivo per le aziende

,

Le aziende che si affrontano nel mercato globalizzato devono faticare non poco per guadagnarsi un posto di primo piano per emergere nel proprio settore di competenza e guadagnarsi la fiducia di fornitori e clienti.

Possedere una certificazione di processo o di prodotto non è un requisito obbligatorio tuttavia, i vantaggi che possono derivarne sono davvero in grado di fare la differenza. Le certificazioni aziendali sono considerate oggi, uno degli strumenti più sicuri e affidabili per testare gli aspetti qualitativi, organizzativi e produttivi dell’azienda a cui si intende affidarsi, tanto in qualità di fornitore, di cliente finale o di lavoratore.

Presentarsi al pubblico come un ente o un’azienda certificata non può che offrire vantaggi: possedere una garanzia, riconosciuta da un ente terzo, è un chiaro segno della qualità dell’impresa, davanti alla quale diviene estremamente difficile negare l’evidenza.

ISO 45001

Tutto questo è ancora più vero quando si tratta di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Questi temi sono interessi primari per la maggior parte delle imprese, eppure gli infortuni sul lavoro sono in crescita (le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e febbraio 2019 sono state 100.290 (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2018). L’impatto dei traumi e delle malattie sulle famiglie e sulla comunità è enorme, così come è considerevole il costo per le imprese e per il sistema economico.

La norma UNI ISO 45001Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. La nuova norma, figlia della serie BS OHSAS 18000, ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a prevenire incidenti e malattie professionali, con lo scopo primario di tutelare vite umane ma anche di dimostrare e garantire l’impegno aziendale verso la salute e sicurezza sul lavoro.

Come emerso da un’analisi del 2018 di INAIL e Accredia, “Sono quasi 17mila le imprese che hanno un sistema di gestione certificato per la norma BS OHSAS 18001, il 9% in più rispetto al 2016 e il 32% in più rispetto a tre anni fa”. Per il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi “sono numeri importanti, che non ci sollevano però dall’impegno nel diffondere sempre di più la certificazione accreditata come buona pratica e leva di sviluppo per le imprese. Sono le stesse imprese, infatti, a dirci che la certificazione porta con sé dinamiche di efficienza che si riverberano su tutta la struttura aziendale e che ne aumentano la competitività, anche attraverso un miglioramento dell’immagine nel mercato”.

Un’indagine qualitativa su un campione di 311 aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001, condotta da INAIL, Accredia e Aicq attraverso la somministrazione di un questionario ai responsabili della sicurezza e al top management, ha rilevato infatti che quasi la totalità delle imprese (98,4%) in seguito alla certificazione del proprio sistema di gestione ha verificato un miglioramento delle prestazioni in sicurezza, misurate attraverso il numero di infortuni e malattie professionali (74,6% dei rispondenti) e dei mancati infortuni (70,1%), le ore di formazione (63,3%) e le non conformità gestite (55,6%).

SGSSL certificato

ISO 45001: certificarsi non è un obbligo ma un’opportunità

Le aziende guardano spesso alla sicurezza come un costo, non come un elemento di protezione delle proprie attività e dei lavoratori. Proprio per andare verso le logiche di gestione aziendale, rispetto alla OHSAS 18001, la nuova UNI ISO 45001 appare immediatamente come uno strumento più chiaramente utile alle organizzazioni in quanto contiene direttamente i requisiti applicabili. Questa norma si presenta come uno strumento più fruibile ed efficace anche per le modalità di approccio dell’intera problematica.

I vantaggi della certificazione ISO 45001 sono palesi. Lo stesso presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, ne spiega i vantaggi: attraverso la normativa viene “garantito il rispetto delle norme, documentata la qualità dell’impresa, correttamente tutelata la competitività. Sono tutti mezzi e azioni che contribuiscono, in grande, al miglioramento del sistema socio-economico”.

Secondo l’INAIL, le aziende certificate registrano:

  • la riduzione degli infortuni sul luogo di lavoro;
  • il passaggio a un livello di sicurezza maggiore;
  • infortuni meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle imprese non certificate;
  • la riduzione dei costi dei premi assicurativi;
  • il miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali;
  • la creazione di una cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo;
  • un miglioramento del morale dei lavoratori;
  • il maggiore impegno dei vertici aziendali a migliorare le performance di salute e sicurezza sul lavoro;
  • la capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione e un miglioramento dell’immagine e della reputazione delle imprese.

Q-81 HSE WEB APP

Tali benefici possono essere facilmente raggiunti con l’implementazione in azienda del nostro software Q-81® HSE WEB APP. Il servizio di consulenza offerto da Nord Pas per realizzare l’ANALISI DI CONTESTO, l’individuazione del COMITATO della Salute e Sicurezza e la valutazione di RISCHI ed OPPORTUNITA’, attraverso il modulo specifico “Valutazione e gestione rischi/opportunità” rappresenta una vera innovazione per la nostra clientela. Inoltre, l’adozione di strumenti innovativi come l’App MA.Ma per l’esecuzione di audit e la registrazione di checklist permette di ottemperare con semplicità ai punti della norma UNI ISO 45001, la quale sottolinea con enfasi la necessità di un maggiore coinvolgimento e di una più diretta partecipazione di tutti al fine di favorire le segnalazioni di quasi incidenti e “near miss”. Q-81 agevola questo processo attraverso tool dedicati come Segnalazioni, Non Conformità e Azioni e Gestione Infortuni e Malattie.

Infine l’attenzione alla formazione sulla cultura della sicurezza, cioè la necessità di prevedere programmi e azioni che trasferiscano la sicurezza dell’ambiente di lavoro agli ambienti di vita in generale, trova sostanza nel modulo di Gestione della Formazione, uno dei capisaldi di Q-81® HSE WEB APP.

Come sottolineato dal presidente dell’INAIL, Massimo De Felice, la normazione tecnica volontaria è “un ausilio prezioso”, perché “potenzia la legislazione, fornisce documenti guida che definiscono gli interventi da adottare e i criteri per garantirne l’affidabilità, stabilendo i livelli di prestazione nei settori commerciali, industriali e del terziario, a tutela della sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente e dei consumatori”.

Nord Pas è certa che la sicurezza sul lavoro non deve esser vista come insieme di norme e direttive da ottemperare: essa, in realtà, rappresenta un’occasione di miglioramento continuo non solo per chi la applica ma anche per chi ne beneficia ed è per questo che continua a supportare le aziende in questi processi virtuosi con le proprie competenze e i propri strumenti software tecnologici ed innovativi.