Le App Mobile: i nuovi strumenti per l’HSE Manager
Il lavoro dell’HSE Manager diventa sempre più smart grazie alle nuove applicazioni mobile che permettono di far risparmiare tempo, di trarre il massimo da ogni sopralluogo e di fornire comparazioni dei dati nel tempo, per poter produrre report e statistiche al board aziendale.
Confined Space APP (CSA)
Confined Space APP (CSA) è un’applicazione mobile per l’identificazione degli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e INAIL (Direzione Regione Emilia Romagna) all’interno di un progetto di ricerca partito nel 2017. Gli sviluppatori si sono mossi in un contesto di mancanza di definizioni chiare ed esaustive, e di pratiche consolidate di prevenzione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, a cui tuttavia si affiancano numeri sempre crescenti di infortuni perlopiù mortali.
L’App è nata pertanto dall’esigenza di superare le lacune normative e fornire un pratico e semplice supporto per l’identificazione e il riconoscimento degli ambienti confinati. Lo scopo di CSA è quello di “aiutare i datori di lavoro [ma anche i lavoratori, i preposti e qualsiasi altro interessato] a definire con che probabilità gli ambienti in cui i propri lavoratori, o essi stessi, si trovano a dover entrare per svolgere mansioni di manutenzione, pulizia, ispezione, o altro ancora, possono essere considerati confinati o sospetto d’inquinamento e presentare delle problematiche relative al recupero in caso di incidente“.
I parametri (categorie), considerati da Confined Space APP per individuare la presenza di un ambiente confinato e le relative criticità, sono i seguenti:
- Geometria
- Accessi
- Configurazione interna
- Atmosfera.
L’APP fornisce un indice di probabilità di essere di fronte ad un ambiente confinato o sospetto di inquinamento. Ciascuna categoria considerata da CSA è corredata dalla segnalazione delle criticità e gli avvertimenti di cui tener conto prima di entrare nell’ambiente oggetto dell’analisi.
L’App è semplice (ad ogni categoria sono associate delle domande a cui l’utente risponde semplicemente SI o NO) ed user friendly (è stata curata la grafica in modo che sia immediatamente comprensibile). E’ pensata per un utilizzo demo e un utilizzo completo con sincronizzazione dei dati con un portale (https://confinedspaceapp.it).
Mobile Auditing Management (M.A.Ma.)
Mobile Auditing Management (M.A.Ma.) è la App della famiglia Q-81 HSE WEB APP per effettuare audit attraverso l’utilizzo di semplici checklist configurabili dall’utente. Nord Pas ha sviluppato questa applicazione partendo dall’esigenza iniziale di avere un sistema semplice e sempre disponibile per registrare i risultati dei sopralluoghi che gli HSE Manager eseguono nello svolgimento delle loro attività. Ne è nata un’App per qualsiasi dispositivo portatile (smartphone, tablet, pad, ecc.), che permette la registrazione di qualsiasi tipo di checklist ed è quindi adatta a chiunque si trovi ad utilizzare questo strumento di riscontro nelle proprie attività (RSPP, ODV, Auditor di qualsiasi ambito, Formatori…).
Lo scopo di M.A.Ma è quello di mettere a disposizione dell’utente delle checklist che, una volta intrapreso il sopralluogo, l’utente potrà compilare fornendo:
- risposte (checkbox, testo, lista..)
- immagini (foto e video)
- documenti
- note.
Tutti questi dati sono registrati nell’applicazione, che può essere utilizzata anche off-line, e successivamente inviati a Q-81 HSE WEB APP così che possano essere disponibili per la comparazione con checklist dello stesso modello, compilate in tempi, in luoghi (o altre anagrafiche) o da persone differenti.
Infine tutte le informazioni, registrate con M.A.Ma , possono essere stampate e rese disponibili alla direzione, al fornitore, al cliente etc. per consentirgli l’immediata visualizzazione dei risultati del sopralluogo attraverso punteggi e risposte colorate (es. rosso-verde), personalizzabili dall’utente.
M.A.Ma. è lo strumento indispensabile per il moderno RSPP e HSEQ Manager, poiché permette di abbattere drasticamente i tempi per la produzione di report dettagliati e perchè consente di archiviare tutti i dati per confrontare agevolmente i sopralluoghi attuali con quelli passati.
I PM Q-81 sono a completa disposizione per supportare i clienti nell’introduzione di M.A.Ma come essenziale strumento di lavoro di tutta l’azienda / studio professionale.