sicurezza cantieri salute

Le scale: cosa c’è da sapere quando si utilizza questa attrezzatura

,

Cosa sono le scale portatili

Le scale sono tra le attrezzature di lavoro più diffuse ed utilizzate in tutti i contesti, dall’ufficio al cantiere.

I principali riferimenti normativi e tecnici per queste attrezzature sono:

Per sapere come utilizzare le scale portatili bisogna innanzitutto partire dalla definizione:

“attrezzature di lavoro dotate di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi. permettono di superare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota; possono essere trasportate e installate a mano senza l’ausilio di mezzi meccanici.”

La norma UNI-EN 131-1 differenzia le scale portatili “per tipologia” in base alla configurazione geometrica (in appoggio, doppie, trasformabili…) e agli elementi costituenti (a pioli, a gradini, a gradini larghi, a un tronco, a due tronchi…).

scal doppia a pioli

Le scale portatili devono essere marcate secondo il D.lgs. 81/08 o la UNI EN 131. Il D.lgs 81/08 richiama esplicitamente la norma UNI sopraddetta nell’Allegato XX ma amplia le previsioni da rispettare. In particolare l’Allegato XX prevede che sia riconosciuta la conformità delle scale portatili al D.lgs. 81/08, se vengono rispettate alcune prescrizioni

  1. sono costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 – 1 e 2;
  2. il costruttore fornisce le certificazioni previste dalla norma tecnica UNI EN 131 – 1 e 2 emesse da un laboratorio ufficiale;
  3. sono accompagnate da un foglio o libretto recante una serie di informazioni sul tipo di prodotto, sul corretto impiego dello stesso, sulla manutenzione e conservazione. Sul libretto dovranno inoltre essere riportati gli estremi del laboratorio che ha effettuato le prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131 – 1 e 2 i numeri di identificazione dei certificati e la data del loro rilascio. Dovrà infine essere riportata una dichiarazione del costruttore di conformità alla norma tecnica UNI EN 131 – 1 e 2.

Tutte queste indicazioni sulla marcatura devono essere tenute in considerazione quando si procede all’acquisto di una scala portatile da destinare alle attività lavorative, poiché questa attrezzatura può essere utilizzata dai lavoratori solo nel rispetto del TU sulla salute e sicurezza.

Come utilizzare una scala

Potrebbe sembrare banale chiedersi quale sia il corretto comportamento da tenere quando si utilizza una scala, tuttavia spesso sono sottovalutate proprio le operazioni più semplici che possono comunque comportare rischi più o meno elevati. Non a caso molti infortuni, soprattutto in ambito domestico come evidenziato dall’INAIL, riguardano l’utilizzo di scale portatili.

Le fasi dell’utilizzo alle quali prestare attenzione sono:

  • scelta della tipologia di scala corretta per l’attività da svolgere (si vedano gli esempi riportati nel quaderno INAIL)
  • posizionamento della scala: istruzioni dettagliate sono contenute nel libretto d’uso rilasciato dal fabbricante
  • utilizzo: anche in questo caso istruzioni dettagliate sono riportate nei libretti d’uso e manutenzione. Di seguito si indicano le principali istruzioni di sicurezza per l’utilizzo delle tipologie di scale più comuni.
  • Manutenzione: come per tutte le attrezzature anche le scale devono essere sottoposte a manutenzione periodica così come previsto dall’art. 113 del D-lg 81/08. In generale, nelle indicazioni fornite dal fabbricante si raccomanderà di verificare degli zoccoli antiscivolo, montanti e pioli, raccordi e collegamenti.

Istruzioni per l’utente delle scale in appoggio

Le informazioni di base, in accordo alla UNI EN 131-3, che devono essere riportate, sotto forma di pittogrammi ben visibili, su tutte le scale progettate per essere utilizzate come scale di appoggio sono, ad esempio, le seguenti:

  • a) leggere le istruzioni;
  • b) carico massimo;
  • c) angolo corretto di appoggio;
  • d) appoggiare su una base piana;
  • e) non sporgersi;
  • f) assicurarsi che non vi sia sporco a terra;
  • g) appoggiare su una base solida;
  • h) estensione della scala oltre il punto di arrivo;
  • i) non scendere dal lato della scala;
  • j) usare la scala con l’orientamento corretto (solo se necessario a causa della struttura della scala).

Ogni scala progettata per essere utilizzata come scala di appoggio deve essere provvista di marcatura indicante che i tre pioli più alti non devono essere oltrepassati. Tale marcatura può essere posta sul montante della scala o preferibilmente sul primo piolo o gradino da non oltrepassare. Il D.Lgs 81/08 richiede che il lavoratore possa sempre disporre di un appoggio e di una presa sicura.

Istruzioni per l’utente delle scale doppie

Le informazioni di base, in accordo alla UNI EN 131-3, che devono essere riportate su tutte le scale progettate per essere utilizzate come scale doppie sotto forma di pittogrammi ben visibili, sono le seguenti:

  • a) leggere le istruzioni;
  • b) carico massimo;
  • c) appoggiare su una base piana;
  • d) aprire completamente prima dell’uso;
  • e) carico massimo;
  • f) appoggiare su una base piana;
  • g) aprire completamente prima dell’uso;
  • h) non sporgersi;
  • i) appoggiare su una base solida;
  • j) non scendere dal lato della scala;
  • k) accertarsi che i dispositivi di sicurezza, se presenti, siano bloccati.

Obblighi del datore di lavoro

Come deve comportarsi il datore di lavoro che si trovi nella condizione di far utilizzare delle scale portatili ai suoi lavoratori?

Innanzitutto dovrà scegliere delle attrezzature conformi al D.Lgs 81/08 ovvero con la marcatura di conformità come sopra definita. E’ suo obbligo indelegabile (art. 17) eseguire la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo di questa attrezzatura.

Infine, è obbligato a formare, informare ed addestrare i lavoratori che dovranno utilizzare le scale portatili: questa misura di prevenzione e protezione consentirà il corretto utilizzo delle scale e ridurre al minimo il rischio residuo.

Per supportarlo in tutti questi adempimenti sono a disposizione i tecnici di Nord Pas: contattaci.