Le scale portatili: scheda di autovalutazione
In una news precedente si sono analizzate i punt importanti da tenere a mente quando si utilizzano le scale portatili.
Come già sottolineato nell’approfondimento, c’è la tendenza a sottovalutare i rischi che comporta l’utilizzo delle scale portatili. La modalità di accadimento “caduta dall’alto durante l’uso di scale portatili” causa lesioni gravi nel 30-40% dei casi (e morte nel 3%).
La Regione Lombardia ha deliberato l’adozione di un Piano Triennale Straordinario “Scale” (ex dgr n. XI/164/2018) in forza del quale l’ATS Brianza ha attivato un Piano Mirato di Prevenzione “Scale portatili – campagna di promozione della sicurezza per il corretto utilizzo delle scale” rivolto a un campione di aziende estratte per comparto di attività lavorativa.
Nell’ambito di questo piano, sono stati elaborati dei documenti utili per l’autovalutazione (scheda di autovalutazione) e la formazione/informazione su questo tema (qui il sito istituzionale).
Gli utenti dell’applicazione M.A.Ma possono facilmente trasferire la scheda di autovalutazione in una checklist da compilare direttamente sul campo per valutare la rispondenza delle scale in azienda ai requisiti di conformità della norma e definire misure di miglioramento. I tecnici Nord Pas sono a disposizione per supportare le aziende in queste analisi e per formare i lavoratori, anche con strumenti innovativi come le Multi Media Procedure (M.M.Pro), sul corretto utilizzo di queste attrezzature di lavoro.