Sicurezza dati e privacy

privacy GDPR

In base all’articolo 37, paragrafo 7 del Regolamento UE/2016/679 i soggetti pubblici e privati hanno il compito di comunicare al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato.
Le autorità di controllo possano infatti contattare il Responsabile della Protezione dei Dati, come chiarito nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) adottate dal Gruppo Articolo 29 (WP 243 rev. 01 – punto 2.6), in quanto il Responsabile della Protezione dei Dati funge da punto di contatto fra il singolo ente o azienda e il Garante.
Sul sito del Garante Privacy è disponibile un facsimile, per verificare quali saranno le informazioni richieste, mentre qui di seguito si può accedere direttamente alla procedura on-line per la comunicazione del nominativo.

privacy GDPR

Riportiamo la notizia apparsa nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.75:

Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (decreto legislativo – esame preliminare)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

A far data dal 25 maggio 2018, data in cui le disposizioni di diritto europeo acquisteranno efficacia, il vigente Codice in materia di protezione dei dai personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sarà abrogato e la nuova disciplina in materia sarà rappresentata principalmente dalle disposizioni del suddetto Regolamento immediatamente applicabili e da quelle recate dallo schema di decreto volte ad armonizzare l’ordinamento interno al nuovo quadro normativo dell’Unione Europea in tema di tutela della privacy.

Vi ricordiamo che Nord Pas propone un pacchetto di servizi specifici composto da consulenza, formazione, informatizzazione e assistenza per l’adeguamento agli adempimenti in materia di protezione dei dati personali, anche con l’utilizzo della piattaforma software Q-81 HSE WEB APP.
Siamo infatti in grado di supportare la vostra organizzazione in ogni fase di adeguamento, implementazione e mantenimento del Sistema Gestione Dati Personali.

Per informazioni sui nostri servizi e per concordare un incontro, potrete prendere contatti con la nostra segreteria commerciale:
e-mail: commerciale@nordpas.com
telefono: 0434 924154

privacy GDPR

In previsione della piena applicazione del regolamento (UE) 2016/679 prevista per il 25 maggio 2018, sono state caricate delle utili FAQ sul Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito privato e in ambito pubblico.

Nord Pas propone un pacchetto di servizi specifici composto da consulenza, formazione, informatizzazione e assistenza per l’adeguamento agli adempimenti in materia di protezione dei dati personali, anche con l’utilizzo della piattaforma software Q-81 HSE WEB APP.
Siamo infatti in grado di supportare la vostra organizzazione in ogni fase di adeguamento, implementazione e mantenimento del Sistema Gestione Dati Personali.

Per informazioni sui nostri servizi e per concordare un incontro, potrete prendere contatti con la nostra segreteria commerciale:
e-mail: commerciale@nordpas.com
telefono: 0434 924154

privacy GDPR

Nord Pas, in qualità di Main Sponsor e in collaborazione con l’Unione Industriali Pordenone, ha il piacere di invitarvi al convegno “Le regole sono cambiate, privacy ue 679/16”.
L’evento è in programma il 23 febbraio 2018, dalle 14:30 alle 19, presso il Teatro Don Bosco, viale Grigoletti 3 a Pordenone.

Il Regolamento privacy UE n. 679/2016 e la Circolare AgID n. 2/2017, del 18 aprile 2017 costituiscono, per diverso aspetto, la tutela della riservatezza più avanzata e credibile nel trattamento dei dati personali.
Il regolamento è entrato in vigore nel maggio 2016 e sarà direttamente applicabile, anche nella sua parte sanzionatoria (artt. 83 e 84), dal 25 maggio 2018.
La circolare AgID sulle Misure minime di sicurezza ICT, riprende le best practice sulla sicurezza logica nel trattamento dei dati dettati dal SANS 20 v. 6.0/2015, e ciò con l’indicare finalmente, in modo semplice e chiaro, quelle procedure che sono oggi ritenute necessarie per assicurare quelle ulteriori tutele nel trattamento che avviene attraverso l’uso di strumenti info-telematici e ciò sicuramente a confortare ulteriormente gli adempimenti previsti dal citato regolamento (art. 32, C83).
Pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni di categoria, professionisti e, riteniamo, anche i singoli cittadini sono chiamati a dare spessore e risalto ad un comportamento sociale civilmente rispettoso dei dati e delle informazioni personali dei singoli individui che sempre più sembra essere messo a rischio dall’uso delle tecnologie info-telematiche e dei Social Media.
Il convegno, ha l’obiettivo di chiarire da un punto di vista giuridico/dottrinale, ma soprattutto da un punto di vista pratico ed operativo gli adempimenti previsti dalla citata normativa valida in tutto il territorio dell’Unione.

Qui di seguito potete trovare il programma, l’invito e l’iscrizioneIn questa importante occasione, Nord Pas potrà illustrare a tutti i partecipanti le novità Q-81 HSE web app dedicate al tema Privacy.
Qui di seguito potete trovare il programma, l‘invito e l’iscrizione.

privacy GDPR

Nord Pas, in collaborazione con Centro Friuli, interviene alla fiera Samuexpo, presente dal 1 al 3 febbraio a Pordenone (Viale Treviso, 1).

In particolare il nostro CEO, Luca Causser, sarà relatore in un importante seminario dal titolo “Panoramica sui nuovi rischi nell’era 4.0“.
L’evento è in programma nel pomeriggio di venerdì 2 febbraio alle ore 16 presso Sala incontri Fabbrica 4.0.

Il workshop avrà lo scopo di affrontare i temi della privacy, safety & security, come elementi critici di ogni azienda e profondamente collegati nell’era 4.0.
Per ulteriori informazioni potrete consultare il sito della fiera Samuexpo.