POR FESR 2014 – 2020. Asse II – Promuovere la competitività delle PMI. Azione 2.3 – Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Attività 2.3.b-Aiuti
PROGETTO
finanziato con Bando Por Fesr2014-2020
NORD PAS 14000 SRL opera da oltre vent’anni nell’ambito della consulenza specialistica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, protezione dei dati, sistemi di gestioni e modelli organizzativi. Il punto di forza è costituito da un approccio innovativo e tecnologico agli aspetti di compliant e di sistema (Sistemi di Gestione Integrata e non), prevalentemente nel mondo HSE (Health, Safety, Environment). Attraverso infatti l’utilizzo di piattaforme software, siamo in grado di ottimizzare l’erogazione dei servizi offerti alla clientela e di dematerializzare i processi tipicamente trattati nei sistemi di gestione (linee guida internazionali – ISO).
L’accessibilità in tempo reale, remotizzato, H24 7/7 ai dati inerenti la salute, sicurezza, tutela ambientale, è la sfida del nostro progetto di potenziamento oncloud della nostra piattaforma Q-81 HSE WEB APP e delle sue applicazioni mobile, interconnesso con tecnologie abilitanti quali IoT, Realtà Aumentata, RFiD e altre modalità di taggatura di oggetti (macchine, impianti, strutture, ecc.).
La rappresentazione degli stessi attraverso cruscotti e dashboard consultabili da Smartphone e Tablet, consente di raggiungere l’utente finale in ogni luogo di lavoro, aumentanto la consapevolezza e la diffusione della cultura dell’innovazione applicata a temi sociali ed ambientali, nonché di governance, non a caso i tre pilastri della sostenibilità.
FINALITA’
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere il gestionale aziendale (l’applicativo Q-8 1 HSE WEB APP) adatto ad un uso su Cloud in modo tale da apportare numerose innovazioni all’interno dell’azienda, tra le quali: la standardizzazione e automatizzazione di fasi di processo, il commercio elettronico, l’interazione con altre tecnologie quali sistemi informativi, piattaforme IOT, realtà aumentata, piattaforme e-learning, che ridefiniranno i processi primari dell’azienda (marketing/commerciale, consulenza ed analisi , training & support degli utenti).
RISULTATI
La piattaforma software Q-81 HSE WEB APP è stata potenziata per favorire l’accesso oncloud da parte di funzioni aziendali che operano nell’ambito dei sistemi di gestione e dei modelli organizzativi (Delegati, HSE Manager, DPO, ODV, Rspp). Il progetto ha introdotto funzionalità utili all’integrazione dei sistemi di gestione sicurezza, ambiente, energia, anticorruzione, 231, protezione dati. Il progetto ha introdotto nuove funzionalità per l’utilizzo di applicazioni mobile scaricabili dai principali app store, consentendo ai fruitori del sistema di utilizzare i propri device per accedere all’applicazione H24 7/7. Il progetto ha visto un grande sforzo sul lato ICT security con l’introduzione di numerose funzionalità per raffrozare le modalità di accesso al sistema e protezione del database in conformità con il GDPR 679/2016 nel frattempo recepito dal nostro Paese. Sono stati realizzati componenti software per favorire le procedure di system integration con strumenti di business intelligence, realizzati ad esempio cruscotti interattivi interni alla piattaforma per fornire informazioni in tempo reale su gestione formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nonché sullo stato di gap di consegna dei dispositivi di protezione individuale.
Il sistema è stata predisposto di interfacce in grado di dialogare con altre piattaforme IoT. La piattaforma, così potenziata, è ora in grado di ricevere informazioni da altri sistemi e/o macchine intelligenti, ad esempio per la condivisione di dati inerenti le manutenzioni di sicurezza ordinarie e straordinarie.