Nuove disposizioni in tema di appalti pubblici
Il decreto “Sblocca cantieri”
E’ entrato in vigore il 18 giugno il provvedimento di legge del 14 giugno 2019, n. 55 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (pubblicato il 17 giugno 2019 in Gazzetta Ufficiale).
Tale disposizione deriva dalla conversione in legge del Decreto cosiddetto “Sbocca Cantieri” (Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32) che ha apportato modifiche, anche sostanziali, al Codice dei contratti pubblici (definito brevemente “Codice degli appalti” Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50).
Avendo come obiettivo la semplificazione delle procedure di aggiudicazione di appalti e bandi pubblici, il provvedimento apporta modifiche a criteri e prassi così come ai vincoli economici per la presentazione e la gestione delle gare pubbliche. Per la vastità dei provvedimenti toccati e per la re-impostazione del modello regolatorio (ad es. si torna al Regolamento Unico degli appalti rivoluzionando l’approccio del precedente Codice dei contratti pubblici) la legge 55/2019 costituisce quello che alcuni commentatori hanno definito una “controriforma” degli appalti.
Come gestire le nuove richieste normative?
Per le aziende partecipare a gare pubbliche è da sempre un processo di complessa gestione sia per la quantità di documenti da produrre sia, soprattutto, come il provvedimento sopraccitato dimostra, per la necessità di rispondere a normative sempre nuove e sempre in evoluzione.
Appare evidente che deve esserci un processo chiaramente delineato, ma suscettibile di adattamenti, con chiari ruoli e responsabilità. L’introduzione in azienda di Q-81 HSE WEB APP è l’occasione, per le organizzazioni, per riflettere su questo processo con il fine di ottimizzarlo e di agevolare il lavoro delle funzioni coinvolte; nei prossimi paragrafi si spiega come.
Il gestore documentale
L’appaltatore deve produrre all’ente pubblico documentazione a supporto del bando di gara (es. iscrizione alla CCIAA, autorizzazioni…): il Gestore documentale di Q-81 HSE WEB APP consente di archiviare questi documenti portando in rilevo sempre la versione del documento più aggiornata e valida (ovvero l’ultima approvata dalle funzioni competenti).
Le anagrafiche
Gli enti pubblici richiedono elenchi di persone, mezzi, attrezzature etc… che parteciperanno all’appalto. Per le persone, inoltre, può essere richiesto ruolo, formazione e esito della sorveglianza sanitaria. Con Q-81 HSE WEB APP tutte queste informazioni si possono ottenere con le stampe o gli export excel presenti nelle Anagrafiche di base di Q-81 HSE WEB APP. Inoltre, le stampe possono essere ulteriormente personalizzate sulla base delle esigenze del cliente.
Le checklist e gli audit
Il modo più semplice per garantire al personale preposto alle gare pubbliche, di verificare la completezza dei materiali / documenti / informazioni fornite all’Ente è quello di predisporre delle cheklist di riscontro. La partecipazione a gare pubbliche può richiedere la collaborazione di più uffici / direzioni che predisporranno le proprie checklist e le potranno organizzare in audit specifici. Allo stesso modo, le aziende dotate di un sistema di gestione della qualità, troveranno vantaggioso utilizzare gli audit di Q-81 HSE WEB APP per effettuare le verifiche sul processo di partecipazione alle gare pubbliche.
I moduli utilizzabili sono Gestione audit e Cheklist e M.A.Ma.
La verifica dei subappaltatori
Lo “Sblocca cantieri” ha innalzato la soglia massima di subappalto dal 30 al 40%. Questo significa che l’azienda privata che si aggiudica la gara, potrà fare maggiormente ricorso a subappaltatori, per i quali avrà l’obbligo di garantire determinati requisiti sia legali sia relativi alla salute e sicurezza (art. 26 D.Lgs 81/08) oppure requisiti definiti da una procedura interna o dall’ente appaltante stesso. Con il modulo Verifica Idoneità Appaltatori (VIDAP) questo controllo viene notevolmente semplificato: un semplice sistema a semafori consente di vedere se il subappaltatore è ok (verde) oppure se le evidenze fornite sono in scadenza (giallo) o se sono scadute (rosso).
Requisiti applicabili
Infine, anche se non meno importante, l’azienda che partecipa ad un appalto pubblico, deve costantemente monitorare la sua conformità normativa, come in questo caso con l’uscita dello “Sblocca cantieri”. In Q-81 HSE WEB APP esiste un modulo dedicato proprio a questo processo: Requisiti applicabili.
Il supporto di Nord Pas
Il decreto “Sblocca cantieri” convertito nella legge 55/2019 individua pesanti modifiche nella gestione di gare ed appalti da parte degli enti pubblici. Questo si ripercuote sulle imprese che parteciperanno ai bandi di gara e sulle richieste che dovranno fronteggiare.
I PM Q-81 hanno esperienza pluriennale nella gestione ed ottimizzazione dei processi sopraddetti. Q-81 HSE WEB APP è lo strumento tecnologico che, con la completezza dei suoi moduli, offre le migliori soluzioni per le aziende che vogliono informatizzare la gestione delle gare pubbliche.
Per maggiori informazioni clicca qui.