gestione ambientale

Pacchetto economia circolare

L’economia circolare è un’economia pensata per potersi rigenerare da sola.
Con il sistema circolare lo scarto viene quanto più possibile riutilizzato per diminuire l’impatto del rifiuto e la riduzione dello sfruttamento ambientale per produrre nuove materie prime.
Il sistema del riciclo è quindi un sistema sostenibile.
Il “pacchetto economia circolare” costituito da 4 direttive in tema di gestione dei rifiuti entrerà in vigore dal 5 luglio e tutti gli stati dovranno renderle applicabili entro il 5 luglio 2020.
Le quattro direttive sono:

Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti
Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti
Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio