Si, il software è dotato di un sistema di alert configurabile dall’utente che permette di ricevere notifiche
attraverso il sistema e attraverso e-mail.
La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro rappresentano oggi più che mai valori imprescindibili su cui ogni organizzazione deve basarsi.
La recente impennata di casi di infortunio, ha determinato un ulteriore presa di posizione del Governo (DL 146/2021) ed un appesantimento delle sanzioni per le aziende che non rispettano le norme di sicurezza.
L’assunzione di un maggior numero di ispettori porterà ad una maggiore vigilanza sulle organizzazioni che dovranno farsi trovare pronte nel dimostrare un’efficace organizzazione preventiva in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il tema della gestione degli appalti, della formazione dei lavoratori, della loro sensibilizzazione a comportamenti sicuri e della loro idoneità alla mansione svolta, della vigilanza sull’utilizzo della gestione dei dispositivi di protezione individuale, il controllo sull’utilizzo di lavoro irregolare, sono alcuni dei punti di attenzione che sono stati ribaditi.
L’azienda ed i professionisti di settore sono parti attive nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Fra le principali cause di infortunio troviamo spesso la sottovalutazione del pericolo, la consuetudine a svolgere operazioni pericolose senza le dovute accortezze, l’interferenza con imprese appaltatrice esterne all’organizzazione, la mancanza di competenze del personale coinvolto.
La prevenzione passa anche attraverso l’adozione misure preventive specifiche, quali ad esempio la registrazione dei quasi infortuni, l’elenco degli interventi manutentivi e di adeguamento previsti dalle valutazioni dei rischi, il monitoraggio periodico dei comportamenti, della misure di sicurezza previste per specifici luoghi di lavoro o mansioni, anche attraverso liste di controllo predisposte ad hoc.