La certificazione ISO 37001 è uno strumento per testimoniare che è possibile andare oltre il rispetto dei requisiti minimi legali e adottare un approccio sistemico rivolto alla prevenzione e al contrasto della corruzione e alla diffusione della cultura della trasparenza.
- La corruzione: un rischio sempre più rilevante
- Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 37001 per le aziende?
- Un esempio concreto: la certificazione ISO 37001 di una società di servizi
La corruzione: un rischio sempre più rilevante
Come è stato approfondito in un precedente articolo, l’Italia il Paese con il più alto livello di corruzione in Europa in termini assoluti. Ogni anno vengono persi, infatti, 236,8 miliardi di ricchezza, circa il 13 per cento del prodotto interno lordo, pari a 3.903 euro per abitante. Queste cifre rendono evidente la necessità di un intervento e di una presa di posizione da parte sia della autorità governative sia delle organizzazioni stesse. Per queste ultime la certificazione volontaria, secondo la norma ISO 37001, si pone come un approccio globalmente accettato per la conformità anti-corruzione e rappresenta un passo significativo nella lotta al fenomeno corruttivo a livello globale.
Come sottolineato anche dal Accredia, l’ente italiano di accreditamento, la norma ISO 37001 costituisce uno standard di gestione che costituisce “un‘opportunità per l’azienda di sviluppare una cultura di trasparenza, conformità e integrità”.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 37001 per le aziende?
I fattori che portano un’organizzazione a certificarsi ISO 37001 sono certamente legati alla volontà di evitare o mitigare i costi ed i rischi connessi al verificarsi di episodi di corruzione, ma sono anche altri i vantaggi che derivano dall’adottare un approccio sistemico, rivolto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, che supera il rispetto dei requisiti legali minimi ed è orientato al miglioramento continuo.
Una qualsiasi azienda, di ogni dimensione e settore, con l’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 può accrescere la fiducia del mercato nelle modalità con cui l’impresa svolge la propria attività poiché gli amministratori potranno dare concreta evidenza che hanno garantito adeguati controlli per la prevenzione dei rischi connessi alla corruzione.
Inoltre, l’esistenza di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione può consentire agli stakeholder (azionisti, investitori, clienti, fornitori…) un riscontro dell’applicazione di misure di controllo e prevenzione interne, che includano la valutazione di questioni etiche e di integrità morale, e che possano essere uno strumento di difesa da parte dell’organizzazione in caso di controversie.
Ad esempio, nei casi di rischio ex D.Lgs. n. 231/2001, la certificazione rilasciata da un ente autorevole e indipendente costituirà evidenza concreta sia della mancanza di gravi carenze organizzative, evitando l’applicazione di misure cautelari molto incisive, sia dell’adozione ed efficace attuazione di un idoneo modello organizzativo anti-corruzione, permettendo all’ente di dimostrare l’eventuale esenzione da responsabilità.
Ulteriori vantaggi riguardano il mondo delle gare d’appalto pubbliche:
- la certificazione ISO 37001 potrà essere utilizzata a riprova del possesso del requisito di cui all’art. 3, comma 2, del Regolamento attuativo del Rating di Legalità, che richiede l’adozione di modelli organizzativi di prevenzione e contrasto alla corruzione ai fini dell’assegnazione di un +, utile alla maggiorazione del punteggio (Delibera AGCM del 14 novembre 2012, n. 24075)
- per quanto riguarda il mondo dei contratti con soggetti pubblici, l’impiego della certificazione ISO 37001 può essere un elemento premiale per il rating d’impresa ai sensi dele Linee Guida ANAC.
Un esempio concreto: la certificazione ISO 37001 di una società di servizi
Un esempio dei risultati che possono essere conseguiti con la certificazione ISO 37001 è quello ottenuto da Euro&Promos F.M. Spa, azienda cliente di Nord Pas, leader nel settore del facility management con oltre 800 cantieri in tutta Italia e oltre 5.000 lavoratori impiegati.
Euro&Promos è la prima società di servizi del Friuli Venezia Giulia, e tra le prime in Italia nel settore multiservizi, ad aver ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione anti corruzione secondo lo standard internazionale ISO 37001.
La società ha implementato il proprio sistema di gestione anticorruzione ottenendo 3 stellette nel rating di legalità attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Questo punteggio è uno strumento fondamentale per la concessione di finanziamenti e crediti sia da parte di pubbliche amministrazioni (attraverso sistemi di premialità) sia da parte delle banche. L’azienda, supportata dalla società di consulenza Nord Pas 14000, che ha accompagnato l’organizzazione nella strutturazione del sistema in tutte le sue fasi, ha completato un percorso articolato e specifico in grado di attestare la conformità e la consapevolezza del rischio corruzione.
Come Euro&Promos ha raggiunto la certificazione ISO 37001
Il processo che ha condotto al conseguimento della certificazione del sistema di gestione anticorruzione secondo la norma ISO 37001 si è articolato mediante i seguenti step:
- Coinvolgimento dell’alta direzione dell’azienda nel progetto anti bribery
- Definizione della Politica per l’anticorruzione dell’organizzazione, comunicazione ai lavoratori e pubblicazione sul sito Internet;
- Mappatura dei processi e risk assessment per l’anticorruzione;
- Definizione ed adozione dei controlli finanziari e non finanziari
- Definizione del piano della formazione in materia di anticorruzione,
- Nomina della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione;
- Definizione del processo di audit interno;
- Riesame dell’Alta Direzione e Riesame.
Nord Pas ha supportato l’azienda nell’implementazione di questo sistema di gestione attraverso le competenze multidisciplinari dei suoi tecnici e collaboratori (sistemisti, legali, project e ICT manager). La certificazione ISO 37001 va ad arricchire la già collaudata struttura di sistema dell’azienda che opera già secondo diversi standard internazionali, anche integrati, quali:
- ISO 9001 (qualità)
- ISO 14001 (ambiente)
- OHSAS 18001 (sicurezza sul lavoro)
- SA 8000 (etica)
Euro&Promos ha scelto di gestire i processi legati ai sistemi di gestione con il supporto di una piattaforma software, come Q-81 HSE WEB APP , pensata e realizzata proprio con l’obiettivo di garantire la compliance dei sistemi di gestione alle norme ISO di qualsiasi tipo.