Quando un datore di lavoro assume un nuovo lavoratore deve rispettare quanto stabilito dall’art. 18, comma 1 lettera l) del D.Lgs 81/08 ovvero deve “adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37”. Nel dettaglio, quali sono questi obblighi e come orientarsi tra le molteplici offerte formative?
- Come identificare i corsi obbligatori per la propria azienda?
- Quali corsi devono frequentare i lavoratori di un’azienda?
- Quali corsi sulla sicurezza sul lavoro scegliere per i propri lavoratori?
Come identificare i corsi obbligatori per la propria azienda?
Il Testo unico per la sicurezza e il corpo di norme che lo completano (es. Accordi Stato-Regione in materia di formazione, D.M. 388/2003, DM 10 marzo 1998 per citarne solo alcuni che interessano quanto in oggetto) distinguono la formazione in funzione del destinatario specifico a cui essa è indirizzata.
In generale si può affermare che, per il solo motivo di svolgere un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, un lavoratore deve essere formato in materia di salute e sicurezza (per la definizione completa di “lavoratore” si rimanda all’art.2 del D.lgs 81/08).
Per quei lavoratori che, oltre ad essere dei lavoratori, svolgono anche una funzione specifica all’interno dell’organigramma aziendale della sicurezza, deve essere erogata una formazione aggiuntiva/complementare: ad esempio, rientrano fra questi, gli addetti al primo soccorso ma anche gli addetti all’utilizzo del carrello elevatore etc..
Da quanto sopraddetto, risulta evidente che un datore di lavoro deve avere chiarezza delle funzioni e dei compiti svolti dai propri lavoratori all’interno del sistema di gestione HSE per poter disegnare in maniera chiara e univoca il proprio organigramma aziendale.
Quando i tecnici Nord Pas approcciano ad un nuovo cliente partono sempre da questo documento al fine di stabilire in maniera chiara ruoli, responsabilità e derivare il fabbisogno formativo per ogni funzione. In Q-81 HSE WEB APP esiste uno strumento specifico per disegnare l’organigramma e stabilire il fabbisogno formativo.
Quali corsi devono frequentare i lavoratori di un’azienda?
Come spiegato al paragrafo precedente un datore di lavoro deve innanzitutto disegnare l’organigramma aziendale per la salute e sicurezza della propria azienda: l’individuazione delle funzioni presenti e delle caratteristiche aziendali (es. gruppo di primo soccorso, settore ATECO, classificazione del rischio incendio…) determina il fabbisogno formativo.
A titolo esemplificativo, si può considerare un’azienda metalmeccanica di 70 persone (settore ATECO C.28, classe di primo soccorso A, rischio incendio MEDIO). Nell’organigramma sono presenti le seguenti funzioni: datore di lavoro, RSPP, RLS, preposti, lavoratori (impiegati e lavoratori in produzione), addetti al primo soccorso, addetti alla gestione delle emergenze, addetti ai carrelli elevatori.
I consulenti di Nord Pas preparano per il cliente la mappatura del fabbisogno formativo, con l’utilizzo di Q-81 HSE WEB APP: il risultato è simile alla tabella che segue. Chiaramente ogni lavoratore può svolgere più funzioni e quindi il fabbisogno formativo che ricade su di lui, sarà dato dalla somma delle competenze, ovvero, in ultima analisi, dei corsi che deve frequentare.
Nell’esempio sottoindicato ci si è limitati solamente ad alcune funzioni applicate ad un caso specifico. La normativa relativa alla formazione in materia di salute e sicurezza, a completamento e dettaglio degli enunciati del D.lgs 81/08, è molto corposa e prevede diversi casi di esoneri parziali/totali.
Quali corsi sulla sicurezza scegliere per i propri lavoratori?
L’offerta formativa in materia di salute e sicurezza è molto ampia e, per il datore di lavoro oggi non è sempre semplice ed immediato scegliere i corsi giusti per la propria azienda.
Definito il fabbisogno come al paragrafo precedente, si tratta di scegliere un fornitore qualificato. Il datore di lavoro potrà scegliere tra formazione erogata in modalità e-learning e formazione in aula.
Il legislatore è intervenuto puntualmente sulle caratteristiche dei formatori d’aula con l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 per la formazione sulle attrezzature di lavoro e con il Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 – criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre, con l’Allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 ha stabilito le caratteristiche specifiche per la formazione in modalità e-learning. Solamente alcuni corsi in materia di salute e sicurezza possono essere fruiti interamente o parzialmente in questa modalità, secondo quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni specifici.
I tecnici Nord Pas possiedono le competenze specifiche per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza in aula e frequentano periodici corsi di aggiornamento per migliorare competenze sia tecniche sia comunicative. Inoltre, Nord Pas dispone di una piattaforma software specifica per l’erogazione dei corsi in e-learning.
Infine, entrambi i processi sono all’interno dell’ambito di applicazione del sistema di gestione della qualità di Nord Pas, garanzia di un’elevata attenzione al servizio fornito al cliente.