Testo Unico Salute e Sicurezza sul lavoro: versione aggiornata ad aprile 2019
L’ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica periodicamente la versione del Testo Unico (TU) sulla Salute e Sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008) coordinato con i più recenti aggiornamenti. Il testo non ha carattere di ufficialità, ma è un ottimo strumento di lavoro sia per gli ispettori del lavoro per la loro attività di vigilanza, sia per RSPP, RLS e lavoratori per muoversi rapidamente all’interno del TU ed avere riferimenti sempre aggiornati.
L’ultima versione è stata emessa ad aprile 2019 con le nuove regole su segnaletica stradale e DPI.
Ecco di seguito gli aggiornamenti presenti nella nuova versione come elencati a pagina 3:
- Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 – Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (GU n. 37 del 13/02/2019)
- Aggiornato il link esterno alle tabelle delle tariffe adottate per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII, ulteriormente adeguate ai sensi articolo 1, comma 2) del decreto dirigenziale del 23 novembre 2012 dall’allegato I alla nota prot. n. 4393 del 04/03/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Sostituito il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 novembre 2018 con il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 – Ventunesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11
- Interpelli: inseriti gli interpelli n. 1 del 31/01/2019 (aggiornamento professionisti antincendio) e n. 2 del 15/02/2019 (obblighi degli enti ispettivi in caso di attività con debole e sporadica esposizione all’amianto) e n. 3 del 20/03/2019 (aggiornamento coordinatori della sicurezza)
- Modificati gli articoli 74, commi 1 e 2, e 76, commi 1 e 2, ai sensi Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (adeguamento DPI al Regolamento UE)
- Inserito il decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, così come modificato dall’art. 1 del Decreto Legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 (GU n.59 del 11/03/2019 2018 in vigore dal 12/03/2019).
Le principali novità
Le novità principali riguardano, quindi, il provvedimento contenente i criteri per l’apposizione della segnaletica stradale ed il provvedimento che modifica la normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuali (DPI). Su quest’ultimo tema si rimanda al precedente articolo.
La revisione del modulo “Gestione DPI” sarà la principale novità della prossima release di Q-81 HSE WEB APP : in particolare sono state migliorate le anagrafiche di base, il processo di consegna dei DPI e la gestione del magazzino. Le aziende che devono gestire i dispositivi di protezione individuali utilizzano sempre di più distributori automatici (es. distributori per otoprotettori, guanti, abbigliamento…), per questa ragione nella nuova release è stato integrato anche il processo di sincronizzazione di questi dispositivi con Q-81. In questo modo, è possibile registrare automaticamente la consegna dei DPI in Q-81 HSE WEB APP facilitando il compito del personale preposto. Inoltre tutto rimane archiviato per garantire la massima tracciabilità.