UNI 11728:2018 – Acustica: Pianificazione e gestione del rumore di cantiere
Buona parte dei cantieri sono sorgente di elevati livelli di rumore.
Il rumore derivante può causare vari effetti avversi, dal disturbo del sonno fino a trasformarsi in ansia, stress, irritabilità e incapacità di concentrazione.
L’esigenza del comfort acustico richiede che chi genera rumore debba mettere in campo tutte le strategie perché il rumore non sia solo di livello più basso possibile, ma anche più facilmente tollerabile.
Per ridurre l’impatto da rumore di un cantiere, la commissione Acustica e vibrazioni ha realizzato la norma UNI 11728.
Questo documento fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta e soddisfacente dell’impatto acustico del cantiere.
Le istruzioni della norma possono anche essere fatte proprie dall’appaltatore a titolo volontario, a condizione che lo stesso appaltatore metta a disposizione le risorse per la loro applicazione.
La norma è sviluppata nel rispetto delle prescrizioni minime di legge previste in Italia (appendice A) e al contempo ne costituisce un ampliamento, permettendo che il rumore sia oggetto di una gestione sinergica che tiene in considerazione tutti gli ambiti che possono governare il disturbo percepito dalla cittadinanza.
Inoltre, può costituire un’applicazione specifica della serie di norme riguardanti i sistemi di gestione ambientale (UNI EN ISO 14001 e UNI EN ISO 14004) e relativo processo di certificazione (appendice B).